
Parlare di storia
Rivista online del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano
Ultimi articoli
- Roberta Assoni, “«Romano è il littorio». Il 21 aprile nelle pagine del «Popolo d’Italia» e del «Corriere della Sera»”
- Intervista di Flavio Fortese a Cecilia Paolombelli della casa editrice Viella
- “Organizzare il sapere per rappresentare il potere: la Grande Galleria di Carlo Emanuele I di Savoia” (Colloquia CLIO, 8 maggio 2025)
Nuovi linguaggi
Interviste
Convegni
L’8 maggio 2025 si è svolto presso l’Università degli Studi di Milano il seminario “Organizzare il sapere per rappresentare il potere: la Grande Galleria di Carlo Emanuele I di Savoia”,...
Leggi tutto
Il giorno 12 giugno 2025, presso la sala Weil Weiss dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano, ha avuto luogo il convegno "Un codice della Commedia e i suoi...
Leggi tutto
In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, il Dipartimento di Studi Storici “Federico Chabod” dell’Università degli Studi di Milano ha organizzato un convegno sulla rinascita democratica e antifascista della città nel...
Leggi tuttoRecensioni
Tesi
Tesi di laurea magistrale in Scienze Storiche, a.a. 2023-2024, relatore prof. Massimo Baioni, correlatrice prof.ssa Claudia Baldoli Il 21 aprile 753 a.C., secondo la leggenda, sul colle Palatino Romolo tracciò...
Leggi tutto